Canali Minisiti ECM

Cassazione: l'Mmg è obbligato a rilasciare la prescrizione

Medlex Redazione DottNet | 23/07/2017 18:24

Il medico aveva spinto la paziente fuori dallo studio. Condannato per rifiuto di atti d’ufficio e violenza privata

Un'importante sentenza della Cassazione fa chiarezza sull'obbligatorietà della prescrizione di farmaci da parte dei medici di base. Per la  Suprema Corte (sezione VI Penale sentenza 35233/2017 depositata lo scorso 18 luglio) “Il reato di rifiuto di atti d’ufficio è un reato di pericolo. La violazione dell’interesse tutelato dalla norma incriminatrice ricorre tutte le volte in cui viene negato un atto non ritardabile alla luce delle esigenze protette e considerate dall’ordinamento, a prescindere dall’esito concreto dell’omissione”.

Ma andiamo per ordine cominciando con un interrogativo: il medico di base può rifiutarsi di prescrivere le medicine al paziente? Se l'assistito insiste e chiede la ricetta medica, il dottore è tenuto a rilasciargliela? Il medico di famiglia è il solo a decidere se e quando rilasciare al malato una ricetta con la prescrizione dei farmaci: lo fa sulla base delle proprie valutazioni e dell’anamnesi del paziente. Il che significa che quest’ultimo non può pretendere la ricetta neanche se l’assunzione di determinate medicine gli è stata consigliata da un altro medico a cui si è rivolto. Sarà quest’ultimo, al limite, a poter rilasciare la prescrizione (dovendone quindi rispondere in caso di errata diagnosi).

pubblicità

Ciò nonostante, secondo appunto la sentenza della Cassazione, il medico di medicina generale che si rifiuta di prescrivere le medicine al proprio paziente risponde del reato di «rifiuto d’atti d’ufficio» tutte le volte in cui vi è una situazione di urgenza e di indiscutibile necessità.
La giurisprudenza ha più volte avuto occasione di chiarire che il rifiuto di atti d’ufficio è un reato, come detto in apertura, di pericolo; pertanto, esso scatta tutte le volte in cui viene negato un «atto non ritardabile», ossia urgente, alla luce delle esigenze concrete della vittima, a prescindere dall’esito concreto che l’omissione ha determinato. Ovvero, il medico può essere processato per rifiuto di atti di ufficio anche se la sua omissione non ha creato alcun danno alla salute del malato.

Ma attenzione: il reato sussiste solo se l’atto del medico è dovuto e, quindi, la prescrizione è necessaria in base allo stato del malato e alle sue condizioni fisiche. In altre parole, se anche è vero che la scelta se rilasciare la prescrizione spetta unicamente al medico, quest’ultimo non può rifiutarsi una volta constatata la situazione di necessità e di urgenza. Nel caso in questione la Corte d’Appello ha condannato l’imputato per il tentato delitto di cui all’art. 610 c.p. (Violenza privata) perché il professionista non solo ha rifiutato di redigere la ricetta ma ha anche  spinto la paziente fuori dallo studio

Commenti

Rispondi
Rispondi
1 Risposte Rispondi

I Correlati

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

Ti potrebbero interessare

Secondo la Cassazione, la lesione psicologica cronica successiva a un intervento chirurgico mal riuscito, se accertata clinicamente, va ad aumentare la quota di danno biologico risarcibil: non scatta la personalizzazione consentita dal danno morale

Nell'ordinanza n. 5922/2024 la Cassazione ricorda le regole di riparto dell'onere probatorio qualora un soggetto invochi il risarcimento del danno da errore medico in ragione di un rapporto di natura contrattuale

La sentenza: assolto militare che rifiutò di indossarla, Matteo Bassetti consulente

I giudici si sono rifatti a una norma del ‘91 secondo la quale il medico in servizio di guardia deve rimanere a disposizione «per effettuare gli interventi domiciliari al livello territoriale che gli saranno richiesti

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti